Una delle domande più frequenti che i nostri clienti ci sottopongono è quanto costa mantenere una casa non affittata e vuota.

Sappiamo che è molto difficile tenere traccia di tutti i pagamenti che siamo obbligati ad effettuare nei confronti dello stato o del condominio per il mantenimento di un appartamento vuoto o non affittato. Per questo motivo Immobiliare MIA, attraverso gli esperti del Settore Gestione Immobiliare, risponde con un articolo completo effettuando delle simulazioni e previsioni di spesa per il 2020 in Italia e nelle province di L’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo.

Costo casa vuota: quanto costa mantenere un appartamento non affittato

Negli ultimi 15 anni, a causa di numerosi fattori quali la crisi economica, la crisi del mercato immobiliare, l’aumento costante delle imposte che gravano sugli immobili, il peso di una seconda o terza casa sulle tasche degli italiani è diventato difficile da sostenere. E’ questo il motivo che spinge la maggior parte dei proprietari, affiancati da un nostro consulente specializzato nella gestione degli immobili, a valutare l’affitto o la vendita della sua proprietà.

Nel seguente articolo analizzeremo e simuleremo, settore per settore, tutti i costi a carico dei proprietari di appartamenti vuoti o non affittati come le imposte e le tasse, il costo del condominio, le utenze, le manutenzioni e le riparazioni per mantenere una casa in buono stato.

Iniziamo da un argomento che, soprattutto in questo periodo dell’anno, ha rappresentato un pensiero per tutti gli italiani. Il pagamento dell’IMU!

IMU-TASI, tributo unificato e nuova IMU

Non ci dilungheremo sulla spiegazione di cosa sia questa imposta, in quanto siamo certi saprete che l’IMU rappresenta l’imposta sulla proprietà di un immobile. È dovuta in tutti i casi in cui abbiate più di un immobile o anche solo uno ma appartenente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

La TASI invece è il tributo per i servizi indivisibili, e prevalentemente serve a finanziare i costi di manutenzione del verde pubblico e delle strade comunali, dell’arredo urbano, dell’illuminazione pubblica e dell’attività svolta dalla polizia locale. Da sempre affianca l’IMU, segue le stesse regole di esenzione, la data di scadenza ed il modello di pagamento tramite F24.

Da quest’anno le due imposte verranno riunite nella nuova IMU ed esistono alte probabilità di un aumento complessivo del costo sulla proprietà.

IMU e TASI rappresentano uno dei costi più gravosi per i proprietari di immobili!

Maggiorazione sull’IRPEF per chi ha più di una casa nello stesso comune

Non tutti sanno che, per chi è proprietario di più di un immobile nello stesso Comune che non risulta affittato, lo Stato oltre ad imporre il pagamento dell’IMU pretende anche il pagamento di una imposta maggiorata gravante sulla dichiarazione dei redditi.

In poche parole il possesso di immobili non locati nello stesso Comune dell’abitazione principale determina l’obbligo di dichiarare un reddito ai fini IRPEF. Il reddito è pari al 50% della rendita catastale rivalutata del 5% aumentato di 1/3. Questo, come già detto, oltre al normale versamento dell’IMU.

TARI, tassa sui rifiuti

Se l’appuntamento annuale con le scadenze di IMU e TASI sono il pensiero principale degli italiani, in questo periodo dell’anno, nei comuni più ritardatari, si pensa alla TARI, la tassa sui rifiuti. Questa imposta, e siamo sicuri di rappresentare il pensiero di tutti i lettori, è diventata davvero insostenibile.

Il numero degli occupanti della casa, i metri quadrati, la grandezza della cantina e del garage, nulla sfugge all’occhio del comune che, solo nel caso dell’abitazione principale, conteggia il numero di persone che effettivamente occupa l’immobile e che hanno la residenza, come persone che producono rifiuti.

Ma la peggiore notizia per un proprietario di una seconda o terza casa è proprio dover pagare questa tassa per un appartamento vuoto e per ben 2 persone, pur non abitandoci nessuno!! Questo perché la normativa che disciplina il pagamento dell’imposta si basa sul numero di componenti presunti in proporzione alla superficie dell’immobile.

Maggiorazione costi forniture elettriche, gas ed acqua

E’ argomento quasi di tutti i giorni presso la nostra agenzia: “come mai se una casa è vuota le bollette della corrente, del gas e dell’acqua sono cosi salate?”

La risposta è semplice, tutti i fornitori applicano delle tariffe più costose, soprattutto in relazione ai costi fissi che prescindono dal consumo, per i servizi delle utenze di luce, gas ed acqua per le seconde o terze case ed inesorabilmente ci troviamo a pagare almeno 35 euro a bimestre per ogni tipo di utenza.

Costi condominiali sempre in crescita

Altro tasto dolente per tutti gli italiani, i costi per il condominio relativi al mantenimento in buono stato dello stabile, delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, e di ogni altro intervento che riguardi le parti comuni.

Costi annuali sempre in crescita: a prescindere dall’uso o dal non uso di un appartamento, sarete sempre soggetti al pagamento del condominio!

Per tutti i proprietari di appartamenti vuoti o non affittati il costo del condominio e dell’amministratore sono diventati un vero problema: centinaia di euro l’anno, per mantenere una casa vuota.

Manutenzione caldaia ed impianti

Controllo fumi e manutenzione caldaia, assolutamente obbligatori in tutti i casi in cui l’appartamento vuoto o non affittato abbia l’utenza gas attiva. Il controllo fumi deve essere effettuato ogni 2 anni e la manutenzione della caldaia ogni anno a meno di diversa disposizione del produttore espressa sul libretto di manutenzione.

Piccole riparazioni e deterioramento

Un altro costo importante da considerare e prevedere quando si ha un appartamento vuoto o non affittato è la concreta possibilità che possa essere soggetto nel tempo a piccole o grandi perdite d’acqua, all’insorgere di umidità su muri (muffe) causate dalla mancata e corretta aerazione, e, durante le invernate molto fredde, al serio rischio di danni all’impianto di riscaldamento.

Purtroppo un appartamento non abitato e non vissuto quotidianamente tende a deteriorarsi più velocemente e rappresenta una fonte di spesa ed una gran preoccupazione per la maggior parte dei proprietari.

Eccoci giunti al momento di tirare un po’ di somme e mettervi a conoscenza davvero di quanto spendete per mantenere il vostro appartamento vuoto.

Conoscere i costi per mantenere una casa vuota e sapere cosa fare

Ora che il quadro dei costi per il mantenimento di una casa vuota o non affittata è completo, passiamo a qualche esempio ed a qualche simulazione. I nostri esperti hanno riportato casi reali di clienti che si sono affidati alla nostro servizio di Gestione Immobiliare e che rappresentano le situazioni tipici di spesa minima per appartamenti con superficie di 120mq, 90mq, 70mq e 55mq, con pertinenze e riscaldamento autonomo, situati nelle province di L’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo ed in generale sul territorio nazionale.

 

COSTO MINIMO ANNUO APPARTAMENTO DA CIRCA 120MQ CON GARAGE E CANTINA

Caso tipico 1: Appartamento di circa 120mq + cantina + garage con riscaldamento autonomo.

Quadro spese annuali relative ad un appartamento con due pertinenze, in considerazione di una rendita catastale media.

IMU+TASI: € 1.700

IRPEF: € 220,00

TARI: € 350,00

BOLLETTE LUCE GAS (esclusa acqua) : € 300,00

CONDOMINIO, acconto+saldo, con riscaldamento autonomo: € 900,00

CONTROLLO FUMI + MANUT. CALDAIA: € 70,00

MANUTENZIONE APPARTAMENTO E PICCOLE RIPARAZIONI: € 150,00

TOTALE: € 3.690

 

COSTO MINIMO ANNUO APPARTAMENTO DA CIRCA 90MQ CON GARAGE E CANTINA

Caso tipico 2: Appartamento di circa 90mq + cantina + garage con riscaldamento autonomo

Quadro spese annuali relative ad un appartamento con due pertinenze, in considerazione di una rendita catastale media.

IMU+TASI: € 1.450

IRPEF: € 175,00

TARI: € 310,00

BOLLETTE LUCE GAS : € 300,00

CONDOMINIO, acconto+saldo, con riscaldamento autonomo: € 830,00

CONTROLLO FUMI + MANUT. CALDAIA: € 70,00

MANUTENZIONE APPARTAMENTO E PICCOLE RIPARAZIONI: € 140,00

TOTALE: € 3.275

 

COSTO MINIMO ANNUO APPARTAMENTO DA CIRCA 70MQ CON DUE PERTINENZE

Caso 3: Appartamento di circa 70mq + cantina + garage, con riscaldamento autonomo.

Quadro spese annuali relative ad un appartamento con due pertinenze, in considerazione di una rendita catastale media.

IMU+TASI: € 1.200

IRPEF: € 140,00

TARI: € 270,00

BOLLETTE LUCE GAS (esclusa acqua) : € 300,00

CONDOMINIO, acconto+saldo, con riscaldamento autonomo: € 750,00

CONTROLLO FUMI + MANUT. CALDAIA: € 70,00

MANUTENZIONE APPARTAMENTO E PICCOLE RIPARAZIONI: € 130,00

TOTALE: € 2.860

 

COSTO MINIMO ANNUO APPARTAMENTO DA CIRCA 55MQ CON UNA SOLA PERTINENZA

Caso 4: Appartamento di circa 55mq+ cantina con riscaldamento autonomo.

Quadro spese annuali relative ad un appartamento con una pertinenza, in considerazione di una rendita catastale media.

IMU+TASI: € 1.000

IRPEF: € 110,00

TARI: € 240,00

BOLLETTE LUCE GAS (esclusa acqua) : € 300,00

CONDOMINIO, acconto+saldo, con riscaldamento autonomo: € 670,00

CONTROLLO FUMI + MANUT. CALDAIA: € 70,00

MANUTENZIONE APPARTAMENTO E PICCOLE RIPARAZIONI: € 120,00

TOTALE: € 2.510

 

Ed ecco giunti alla fine di questo prospetto informativo sui costi fissi da sostenere per mantenere una casa vuota o non affittata.

Ora che conosci la spesa minima che sostieni ogni anno per mantenere vuoto il tuo appartamento ci piacerebbe spiegarti anche come risolvere questo problema.

 

AFFIDARSI A PROFESSIONISTI QUALIFICATI E SPECIALIZZATI E’ LA MIGLIORE SCELTA

Immobiliare MIA non è solo una agenzia immobiliare, è una realtà ed una struttura complessa, presso la quale operano professionisti preparati in tutti i settori. Il ramo giuridico, quello tributario e quello gestionale rappresentano solo alcuni dei ambiti in cui i nostri professionisti sono specializzati.

Ti piacerebbe che ad occuparsi del tuo appartamento fosse una persona qualificata?

 

IMMOBILIARE MIA AIUTA I PROPRI CLIENTI E FORNISCE SOLUZIONI AL PROBLEMA DEI COSTI DELLE PROPRIETA’

Non basta solo vedere un appartamento per capire qual’è la strada migliore da percorrere. Noi ascoltiamo i clienti, analizziamo e teniamo in considerazione le loro esigenze e, poi, troviamo una strategia vincente.

Non puntiamo esclusivamente sulla vendita dell’immobile, ma ragioniamo su nuove prospettive e nuove possibilità che il mercato immobiliare offre.

Rivolgetevi a chi da anni soddisfa i propri clienti con servizi immobiliari di alta qualità.

Le nostre consulenze sono gratuite.

 

Immobiliare MIA, Solo Servizi Immobiliari di Qualità

Settore Gestione Immobiliare, tel. 373.5209313.