Alcune Idee per illuminare una casa buia!
Abitare in una casa piena di luce migliora notevolmente il nostro umore e la qualità della nostra vita, oltre che il valore dell’immobile.
Per gli italiani il tema è molto caro considerando che per oltre il 60% rappresenta una delle caratteristiche assolutamente da evitare durante la scelta per l’acquisto di un immobile.
Analizzando le cause che possono portare ad avere ambienti poco luminosi, può capitare che la carenza di luce sia determinata dall’esposizione oppure proprio dalla mancanza di finestre in alcuni locali.
Ecco dunque alcune idee per rendere più luminosa la propria abitazione.
I colori delle pareti e dell’arredo illuminano le stanze!
Il colore che riflette per eccellenza la luce è il bianco, ma non trascuriamo anche il potere che tutti gli altri colori saturi di tonalità chiara hanno nel riflettere la luce ed illuminare gli ambienti, garantendoci anche una sensazione di comfort e feeling, rendendo il tutto più accogliente e caldo.
Una cucina tutta bianca ad esempio, potrà sì essere luminosa ma si presenterà come un ambiente freddo ed asettico. E’ quindi meglio accostare colori caldi sia degli accessori, sia dei complementi d’arredo come cornici o maioliche che si possono posizionare sul piano cottura.
Sfruttare meglio la luce a disposizione!
Per sfruttare meglio la quantità di luce che abbiamo a disposizione, un’attenzione particolare deve andare alla scelta delle tende, che spesso è fatta in base al gusto estetico ma si rivela sbagliata da un punto di vista funzionale. Meglio optare per stoffe di colore chiaro a trame sottili e per tagli che non coprono l’intero vetro, ovviamente senza rinunciare alla propria privacy.
Soprattutto per appartamenti piccoli, è meglio scegliere porte con pannelli di vetro che permettono alla luce di passare attraverso gli ambienti.
Se non fosse possibile realizzare nuove aperture: giocare con l’illuminazione artificiale!
E’ vero che non c’è nulla di meglio della luce naturale ma può capitare di avere ambienti in cui non sono presenti aperture verso l’esterno oppure scarsamente luminosi. E’ dunque un bene imparare a giocare con la luce artificiale che, con le giuste gradazioni di colore, simula quasi perfettamente quella naturale. Un esempio può essere rappresentato da un bagno cieco (immagine in copertina).
Qualora non fosse possibile realizzare nuove aperture verso l’esterno della propria abitazione, meglio pensare a dei lucernari o a dei profili a led che corrono lungo il soffitto.
In condizioni di scarsa luminosità consigliamo di piazzare dei punti luce vicino alle pareti (che riflettono la luce) e posizionare delle strisce a led sotto gli sportelli di alcuni mobili.
Nelle stanze che ospitano studenti o professionisti dediti quindi alla lettura o al lavoro, per la qualità della luce va posta maggiore attenzione finalizzata a tutelare e proteggere gli occhi.
Accorgimenti per l’esterno!
Essere circondati di natura e di verde è sicuramente una gran fortuna ma spesso, distratti dalla bellezza, non ci accorgiamo che proprio quel verde impedisce alla luce di entrare. Meglio allora pensare di far tagliare più spesso la siepe oppure di sostituire quei fitti alberi davanti alla finestra con un tipo che abbiano foglie e fusto meno denso operando quindi una scelta strategica.